Sito dinamico: definizione
Il sito dinamico (evoluzione del sito statico) è un sito web che nel tempo ha cambiato il suo aspetto e il suo contenuto (per esempio cliccando su un’immagine o su un testo, questi elementi possono cambiare o scaturire un evento). Le informazioni visualizzate su una pagina web dinamica sono memorizzate su di un database, al quale la pagina web si collega e, l’utente modificando i dati sulla pagina web ne modifica i dati presenti nel database. I database o base di dati, a loro volta, sono molteplici ed ognuno ha delle caratteristiche particolari. Tra i più famosi ricordiamo: MySQL, Microsoft SQL Server, Oracle, PostgreSQL, Microsoft Access.
La caratteristica principale di un sito dinamico è quella di produrre contenuti diversi a seconda delle situazioni, mantenendo invariato il proprio scheletro architetturale. Lo stesso sito aperto da utenti in parti diverse del mondo assumono contenuti diversi. Ecco quindi spiegata in parte la differenza tra dati statici e dinamici presenti in una pagina web.
Il sito web dinamico ha dunque la caratteristica che le sue pagine interagiscono con un database che contiene tutte le informazioni da presentare agli utenti in base alla richiesta effettuata. Per il motivo di interazione col database, oltre al linguaggio di programmazione html (presente per un sito web statico), il sito dinamico usa i linguaggi di programmazione ASP.NET, PHP, JSP, Python, ecc.
Quali sono i vantaggi dei siti dinamici?
A parte i pochi svantaggi, facilmente superabili, che possono presentare i siti dinamici, per il resto presentano innumerevoli vantaggi e quindi indubbiamente sono da preferire ai siti statici (formati da pagine statiche che presentano contenuti di sola lettura e sono scritti esclusivamente nel linguaggio html).
I siti dinamici hanno come vantaggio la flessibilità del loro contenuto che è in continua evoluzione potendo cambiare nel tempo e dando all’utente la possibilità di interagire col contenuto stesso.
Un sito dinamico rappresenta l’evoluzione di un sito statico senza perdere le sue caratteristiche. Cambiando spesso il suo contenuto, che è generato sul momento dal server, offre maggiore interesse da parte dei navigatori per essere visitato. Con le giuste attenzioni in fase di realizzazione, un sito internet dinamico è molto più semplice da aggiornare rispetto ad un sito statico. Può prevedere un’area di gestione dei contenuti, cioè, l’utente senza aver nozioni di html, può modificare i contenuti delle pagine ad es. inserendo delle nuove immagini, offerte settimanali, ecc..
L’interattività è al massimo. Ad esempio un utente può registrarsi al sito, avere la sua pagina dove poter pubblicare qualsiasi cosa, può scaricarsi dei documenti o inserirli a sua volta nel sito stesso, può inserire dei commenti e dare dei voti. Se si tratta di un e-commerce può acquistare un prodotto, creare una sua wishlist (lista dei desideri), può avere degli sconti dedicati e così via.
Il sito web dinamico può essere realizzato con bassi costi poichè vengono utilizzati i cosiddetti CMS (ovvero delle piattaforme che consentono la gestione dei contenuti, come WordPress o Joomla) che sono opens source cioè senza licenze da pagare e che realizzano il sito, previa una conoscenza minima di base, il sito con pochi click.
Quali sono gli svantaggi dei siti dinamici?
I siti dinamici hanno come svantaggi il fatto che richiedono conoscenze di programmazione approfondite, abilità nella costruzione grafica e richiedono molto tempo e sacrificio per la loro realizzazione. A secondo del linguaggio di programmazione con cui viene realizzato il sito, il server che lo contiene richiede un appropriato sistema operativo. Inoltre, alcuni siti dinamici richiedono particolari configurazioni da fare sul server. Un’altra limitazione è portata dal fatto che alcuni Motori di Ricerca incontrano problemi di indicizzazione delle pagine di un sito dinamico.
Esempi di siti dinamici.
Esempi tipici di siti web dinamici sono i siti di e-commerce che devono interagire con l’utente e si adeguano alle sue scelte, permettendo all’utente di personalizzare l’impaginazione o le informazioni mostrate o aggiornare in maniera efficiente i contenuti in modo tale da essere più vicino alle esigenze dell’utente.
Quanto costa un sito web dinamico?
I costi di un sito web dinamico sono leggermente più alti rispetto ad un sito statico, proprio per la sua flessibilità ed interattività. Il costo dipende da come l’agenzia quantifica il lavoro; può contare i giorni lavorativi impiegati per lo sviluppo del sito, può contare il numero di persone che hanno composto il team di sviluppo, ecc. Una cifra fissa non esiste in quanto dipende anche da web agency a web agency e da freelance a freelance. In linea generale, se il progetto viene sviluppato da una web agency risulta essere più costoso rispetto a quello sviluppato da un freelance. Per i motivi e per costi più dettagliati potete leggere l’articolo che parla di siti web professionali.