Gigamail, funzione di Virgilio Mail

Gigamail, funzione di Virgilio Mail

La funzione Gigamail ormai è presente in quasi tutti i servizi di Web Mail presenti sul mercato. Navigando velocemente nel web vediamo ovunque servizi di web mail che vengono offerti, alcuni gratuitamente altri dietro pagamento.

Normalmente questi servizi danno la possibilità di inviare mail con allegati pesanti di dimensioni fino a 25 mb, quindi sorge un problema ogni qual volta dobbiamo inviare allegati più grandi. Proprio per questo motivo sono state create le gigamail.

Oggi tratteremo Virgilio Mail. Virgilio Mail presenta una versione free ed una a pagamento chiamata Virgilio Mail Plus. La versione FREE offre 3 GB di spazio gratuito per le email e l’accesso tramite mobile alla piattaforma.

Come tutte le webmail che si rispettano, bisogna prima registrarsi al servizio andando all’indirizzo https://www.virgilio.it e cliccando su Mail in alto a destra. Qui, una volta inseriti i soliti dati relativi alla nostra persona, una seconda mail utile per un eventuale recupero della password ed altri dati, possiamo accedere alla nuova interfaccia, elegante, intuitiva ma strapiena di pubblicità.

Non vi preoccupate: appena finita questa carrellata sulle funzioni principali tratteremo finalmente la gigamail di Virgilio. Questa permette di inviare mail con allegati pesanti, ma ci arriveremo tra poco. Se hai fretta vai a Gigamail.

 

Interfaccia utente

L’interfaccia si presenta come nell’immagine seguente:

Virgilio Mail - interfaccia

Come vediamo, il cuore di tutto è il menù orizzontale posto in alto. Le voci di cui è composto sono quattro: Home, Posta, Rubrica, Drive.

  • La voce Home dà informazioni sullo spazio disponibile per le email, sullo spazio di Drive ed indica se ci sono arrivate nuove email. Questa sezione è completamente personalizzabile attraverso l’uso di widget con i quali potremmo inserire notizie che ci interessano come news, eventi, meteo, oroscopo, ecc..
  • La voce Posta è la sezione dedicata alla gestione delle nostre email. Qui sono presenti le solite cartelle: Posta arrivata, Bozze, Posta inviata, Spam e Cestino. Premendo sul grande pulsante SCRIVI potremmo redigere la nostra prima mail.
  • Nella voce Rubrica ci sono tutti i contatti che abbiamo memorizzato nel tempo e che ci serviranno come destinatari delle nostre email.
  • Infine, la voce che ci interessa di più in questo articolo, Drive. Drive è uno spazio personale in cui salvare e condividere dei files: questa è la gigamail di Virgilio. Qui dentro, dopo l’invio di grossi files allegati alle email, troveremo tutti gli allegati pesanti.

 

Gigamail

Con Drive è possibile caricare files come documenti, musica, foto ed altro ed averli sempre a disposizione, anche quando non si è a casa o in ufficio. Inoltre, cosa più interessante, è la condivisione di questi files con chi si vuole. Se non sei convinto, in alternativa, puoi vedere come funziona il servizio gigamail offerto da GMail (la webmail di Google).

Alcuni numeri: il servizio offre 3 GB di quota mail completamente FREE ed è possibile inviare fino a 3 files alla volta per un peso complessivo di 2 GB di quota drive.

Per iniziare ad usare la gigamail bisogna prima attivarla. Per l’attivazione c’è bisogno di inserire il proprio numero di cellulare perchè verrà inviato un SMS con un codice di verifica. Devo dire che l’SMS arriva nel giro di pochi secondi.

Di seguito l’interfaccia user friendly:

Gigamail, Virgilio Mail

  • In I miei file si troveranno tutti i files e le cartelle caricate sul nostro spazio. Possiamo caricarli premendo il pulsante arancione AGGIUNGI.
  • In Le mie condivisioni si troveranno tutti i files e le cartelle che si sono condivise con altre persone. Se vogliamo possiamo anche revocare la condivisione in qualsiasi momento.
  • In I miei allegati si visualizzeranno tutti gli allegati presenti nelle nostre email, sia in quelle inviate che in quelle ricevute.
  • Il Cestino penso sia superfluo trattarlo.

La condivisione è semplicissima. Una volta caricato il file lo selezioniamo e poi premiamo il pulsante in alto a destra di AGGIUNGI (l’omino col segno +).

Possiamo condividere in 2 modi: Invita Persone o Ottieni collegamento. Con il primo metodo ogni destinatario ottiene un collegamento individuale e le persone possono creare e modificare i files. Con il secondo metodo tutti ottengono lo stesso link e questo collegamento consente solamente di visualizzare i files e le cartelle condivise.

 

Conclusioni

Per concludere, è bene ricordare che è possibile aggiungere un altro account, così da poterlo gestire completamente in questa stessa web mail. L’account può essere di Gmail, Yahoo, Libero o qualsiasi altro provider.

Che altro dire? Il mio voto è 7/10. A parte la pubblicità invasiva mi è piaciuta l’interfaccia molto intuitiva. Non male la grafica, semplicissima la condivisione. Veramente una web mail ben fatta.

4 Responses
  1. I am truly thankful to the holder of this website who has shared this fantastic article at here. becedddggaeeeabc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *